Curiosità e significato di Viltã 

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.

Giacomo Lauro Matteotti (Fratta Polesine, 22 maggio 1885 – Roma, 10 giugno 1924) è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario, formazione nata da una scissione del Partito Socialista Italiano al Congresso di Roma dell'ottobre 1922.

Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini. Il corpo di Matteotti fu ritrovato circa due mesi dopo l'omicidio, il 16 agosto 1924.

Nel discorso del 3 gennaio 1925 di fronte alla Camera dei deputati, Benito Mussolini si assunse pubblicamente la «responsabilità politica, morale e storica» del clima nel quale l'assassinio si era verificato. A tale discorso fece seguito, nel giro di due anni, l'approvazione delle cosiddette leggi fascistissime e la decadenza dei deputati che avevano partecipato alla secessione dell'Aventino come protesta per il delitto Matteotti.

Italiano

Sostantivo

viltà ( citazioni) f inv

  1. condizione di chi è vile
  2. (per estensione) "meschinità" volontaria

Sillabazione

vil | tà

Pronuncia

  • IPA: /vilˈta/

Etimologia / Derivazione

dal latino vilĭtas cioè "scarso valore"

Sinonimi

  • ingiustizia
  • (per estensione) paura, timore, vigliaccheria, codardia, pusillanimità
  • bassezza, spregevolezza, meschinità
  • (l’essere vile) pusillanimità, pavidità
  • (azione vile) vigliaccata
  • (letterario) bassezza, ignobiltà, abiezione
  • (per estensione) indifferenza
  • iniquità

Contrari

  • integrità
  • coraggio, valore, dignità, audacia, eroismo, fegato, nobiltà, magnanimità

Varianti

  • (antico) viltade, viltate

Proverbi e modi di dire

  • La più grande viltà è quella di non far bene quando si può

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 1988

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su viltà
Viltã  da wikipedia.